Domanda

Il mio HTML è tutto contrassegnato, pronto a far piovere CSS.Il problema è che devo tornare indietro e scoprire quali sono i nomi di tutti i miei ID e classi in modo da poter iniziare.Ciò di cui ho bisogno è uno strumento che analizzi il mio HTML e generi un foglio di stile con tutti i possibili elementi pronti per essere stilizzati (magari anche con alcuni valori predefiniti).Esiste uno strumento del genere?

È stato utile?

Soluzione

http://lab.xms.pl/css-generator/ sembra corrispondere alla descrizione.

Altri suggerimenti

Ho una versione povera di questo che ho usato in passato...questo richiede jquery e firebug...

<script type="text/javascript">
    $(document).ready(function() {

        $('*[@id]').each(function() {
            console.log('#' + this.id + ' {}');
        });
        $('*[@class]').each(function() {
            $.each($(this).attr('class').split(" "), function() {
                console.log('.' + this + ' {}');
            });
        });
     });
</script>

ti dà qualcosa del genere:

#spinner {}
#log {}
#area {}
.cards {}
.dialog {}
.controller {}

se invece li vuoi nell'ordine di pagina "naturale"...

<script type="text/javascript">
    $(document).ready(function() {
         $('*').each(function() {
             if($(this).is('[@id]')) {
                 console.log('#' + this.id + ' {}');
             }
             if($(this).is('[@class]')) {
                 $.each($(this).attr('class').split(" "), function() {
                     console.log('.' + this + ' {}');
                 });
             }
         });
     });
</script>

Carico semplicemente la pagina con quello script, quindi taglio e incolla i risultati da Firebug...quindi ovviamente rimuovi lo script :)

dovrai rimuovere i duplicati manualmente o semplicemente inserire una semplice logica di controllo del duplicato con una mappa, un array o qualcosa del genere.uno per gli ID e uno per le classi.

Quando l'ho visto per la prima volta ho pensato: "Bella domanda!Bella risposta, cavolo!"

Dopo averci pensato un po', non sono così sicuro che sia una buona idea.È un po' come generare gestori eventi per tutti i controlli in una pagina ASP.NET o generare procedure CRUD per tutte le tabelle in un database.Penso che sia meglio crearli secondo necessità per due motivi:

  1. Meno confusione derivante dalle dichiarazioni di stile vuote
  2. Meno tentazione di abusare (o sottoutilizzare) dei CSS scrivendo tutto a livello di classe anziché utilizzare selettori discendenti come (#navigation ul li a).

Sono d'accordo con Jon, ma non vedo alcun problema* nel fare ciò che vuole l'OP.Utilizzando lo script fornito, conosceresti tutte le tue classi e i tuoi ID.Mentre lavori sul tuo CSS, dovresti decidere se tu Bisogno per utilizzare ciascuno di essi.Alla fine, o nel momento in cui ritieni di avere una buona padronanza di ciò che stai facendo, eseguilo tramite un ottimizzatore/compressore in modo da rimuovere ID e classi non utilizzati.

*Ipotesi operativa:O non hai scritto l'HTML originale o l'hai scritto e in seguito hai deciso che "Gosh CSS sarebbe stato davvero carino qui ora, vorrei che avrei iniziato con esso." :-)

Non che non sia una domanda sensata con una risposta sensata, ma per me implicava il tipo di HTML contrassegnato inutilmente che le persone creano quando non capiscono i selettori posizionali:il tipo di codice in cui tutto ha una classe e un ID.

<div id="nav">
  <ul id="nav_list">
    <li class="nav_list_item">
        <a class="navlist_item_link" href="foo">foo</a>
    </li>
    <li class="nav_list_item">
        <a class="navlist_item_link" href="bar">bar</a>
    </li>
    <li class="nav_list_item">
        <a class="navlist_item_link" href="baz">baz</a>
    </li>
  </ul>
</div>

puoi rimuovere tutto tranne l'id sul div ed essere comunque in grado di modellare tutto in base alla sua posizione;e ovviamente la sceneggiatura non ti mostrerà tutto quelli possibili selezionatori, vero?

In altre parole, una focalizzazione ristretta sui CSS come qualcosa che riguarda classi e ID è motivo di preoccupazione.

Questo post sul blog fa riferimento a qualcosa di simile a ciò di cui hai bisogno Qui.

Contiene un collegamento a uno script Perl chiamato 'stilizzatore.pl'.Questo script analizza l'HTML per cercare possibili elementi CSS e li genera in un file.

Un altro modo per affrontare questo problema è standardizzare l'ID e i nomi delle classi che usi nel tuo HTML in base una sorta di convenzione di denominazione.

Non sono d'accordo con Jon.Sebbene questa soluzione possa essere utilizzata male nel modo in cui la descrive, ciò non significa necessariamente che lo farà.Qualsiasi sviluppatore o progettista saggio prenderà le classi CSS generate dallo script e inserirà solo ciò che è realmente necessario nel file CSS.

La soluzione risolve ancora la domanda del PO.

Autorizzato sotto: CC-BY-SA insieme a attribuzione
Non affiliato a StackOverflow
scroll top