Domanda

Mi piace usare la funzionalità perl elegante in cui la lettura dall'operatore dell'angolo vuoto < > fornisce magicamente la semantica del filtro UNIX al programma, ma mi piacerebbe poter accedere a questa funzione tramite un filehandle effettivo (o IO :: Handle o simile) , in modo che io possa fare cose come passarlo in subroutine e simili. C'è un modo per farlo?

Questa domanda è particolarmente difficile da google, perché la ricerca di "operatore angolare" e " filehandle " mi dice solo come leggere dai filehandle usando l'operatore angle.

È stato utile?

Soluzione

Da perldoc perlvar :

  
      
  • ARGV
  •   
     

Il filehandle speciale che scorre sui nomi dei file della riga di comando in @ARGV . Solitamente scritto come filehandle null nell'operatore dell'angolo < > . Nota che attualmente ARGV ha solo il suo effetto magico all'interno dell'operatore < > ; altrove è solo un semplice filehandle corrispondente all'ultimo file aperto da < > . In particolare, passare \ * ARGV come parametro a una funzione che prevede un filehandle potrebbe non causare la lettura automatica del contenuto di tutti i file in @ARGV .

Credo che risponda a tutti gli aspetti della tua domanda in quello "Odio dirlo, ma non farà ciò che vuoi" tipo di modo. Quello che potresti fare è creare funzioni che aprano un elenco di nomi di file, e fai questo:

sub takes_filenames (@) {
  local @ARGV = @_;
  // do stuff with <>
}

Ma questo è probabilmente il migliore che sarai in grado di gestire.

Altri suggerimenti

Espandendo l'idea di Chris Lutz, ecco un'implementazione molto rudimentale:

#!/usr/bin/perl

package My::ARGV::Reader;

use strict; use warnings;
use autodie;
use IO::Handle;

use overload
    '<>' => \&reader,
    '""' => \&argv,
    '0+' => \&input_line_number,
;

sub new {
    my $class = shift;
    my $self = {
        names => [ @_ ],
        handles => [],
        current_file => 0,
    };
    bless $self => $class;
}

sub reader {
    my $self = shift;

    return scalar <STDIN> unless @{ $self->{names}};

    my $line;

    while ( 1 ) {
        my $current = $self->{current_file};
        return if $current >= @{ $self->{names} };

        my $fh = $self->{handles}->[$current];

        unless ( $fh ) {
            $self->{handles}->[$current] = $fh = $self->open_file;
        }

        if( eof $fh ) {
            close $fh;
            $self->{current_file} = $current + 1;
            next;
        }

        $line = <$fh>;
        last;
    }
    return $line;
}

sub open_file {
    my $self = shift;
    my $name = $self->{names}->[ $self->{current_file} ];
    open my $fh, '<', $name;
    return $fh;
}

sub argv {
    my $self = shift;
    my $name = @{$self->{names}}
             ? $self->{names}->[ $self->{current_file} ]
             : '-'
             ;
    return $name;
}

sub input_line_number {
    my $self = shift;
    my $fh = @{$self->{names}}
           ? $self->{handles}->[$self->{current_file}]
           : \*STDIN
           ;
    return $fh->input_line_number;
}

che può essere utilizzato come:

package main;

use strict; use warnings;

my $it = My::ARGV::Reader->new(@ARGV);

echo($it);

sub echo {
    my ($it) = @_;
    printf "[%s:%d]:%s", $it, +$it, 

Espandendo l'idea di Chris Lutz, ecco un'implementazione molto rudimentale:

#!/usr/bin/perl

package My::ARGV::Reader;

use strict; use warnings;
use autodie;
use IO::Handle;

use overload
    '<>' => \&reader,
    '""' => \&argv,
    '0+' => \&input_line_number,
;

sub new {
    my $class = shift;
    my $self = {
        names => [ @_ ],
        handles => [],
        current_file => 0,
    };
    bless $self => $class;
}

sub reader {
    my $self = shift;

    return scalar <STDIN> unless @{ $self->{names}};

    my $line;

    while ( 1 ) {
        my $current = $self->{current_file};
        return if $current >= @{ $self->{names} };

        my $fh = $self->{handles}->[$current];

        unless ( $fh ) {
            $self->{handles}->[$current] = $fh = $self->open_file;
        }

        if( eof $fh ) {
            close $fh;
            $self->{current_file} = $current + 1;
            next;
        }

        $line = <$fh>;
        last;
    }
    return $line;
}

sub open_file {
    my $self = shift;
    my $name = $self->{names}->[ $self->{current_file} ];
    open my $fh, '<', $name;
    return $fh;
}

sub argv {
    my $self = shift;
    my $name = @{$self->{names}}
             ? $self->{names}->[ $self->{current_file} ]
             : '-'
             ;
    return $name;
}

sub input_line_number {
    my $self = shift;
    my $fh = @{$self->{names}}
           ? $self->{handles}->[$self->{current_file}]
           : \*STDIN
           ;
    return $fh->input_line_number;
}

che può essere utilizzato come:

[file1:1]:bye bye
[file1:2]:hello
[file1:3]:thank you
[file1:4]:no translation
[file1:5]:
[file2:1]:chao
[file2:2]:hola
[file2:3]:gracias
[file2:4]:

Output:

<*> while <$it>; }

Output:

<*>

Sembra che questo sia già stato implementato come Iterator :: Diamond . Iterator :: Diamond disabilita anche la magia aperta a 2 argomenti che perl usa quando legge < ARGV > . Ancora meglio, supporta la lettura di '-' come STDIN, senza abilitare tutta l'altra magia. In effetti, potrei usarlo a tale scopo solo su singoli file.

Autorizzato sotto: CC-BY-SA insieme a attribuzione
Non affiliato a StackOverflow
scroll top