Domanda

Sto cercando di imparare come usare la nuova interfaccia c ++ di openCV.

Come posso accedere agli elementi di una matrice multicanale. ad esempio:

Mat myMat(size(3, 3), CV_32FC2);

for (int i = 0; i < 3; ++i)
{
    for (int j = 0; j < 3; ++j)
    {
        //myMat_at_(i,j) = (i,j);
    }
}

Qual è il modo più semplice per farlo? Qualcosa come cvSet2D della vecchia interfaccia
Qual è il modo più efficace? Simile all'utilizzo di puntatori diretti nella vecchia interfaccia.

Grazie

È stato utile?

Soluzione

typedef struct elem_ {
        float f1;
        float f2;
} elem;
elem data[9] = { 0.0f };
CvMat mat = cvMat(3, 3, CV_32FC2, data );

float f1 = CV_MAT_ELEM(mat, elem, row, col).f1;
float f2 = CV_MAT_ELEM(mat, elem, row, col).f2;

CV_MAT_ELEM(mat, elem, row, col).f1 = 1212.0f;
CV_MAT_ELEM(mat, elem, row, col).f2 = 326.0f;

Aggiornamento: per OpenCV2.0

1. scegli un tipo per rappresentare l'elemento

Mat (o CvMat) ha 3 dimensioni: riga, colonna, canale.
Possiamo accedere a un elemento (o pixel) nella matrice specificando riga e colonna.

CV_32FC2 indica che l'elemento ha un valore in virgola mobile a 32 bit con 2 canali.
Quindi elem nel codice sopra è una rappresentazione accettabile di Vec<float,2>.

Puoi usare altre rappresentazioni che ti piacciono. Ad esempio:

typedef struct elem_ { float val[2];    } elem;
typedef struct elem_ { float x;float y; } elem;

OpenCV2.0 aggiunge alcuni nuovi tipi per rappresentare l'elemento nella matrice, come:

template<typename _Tp, int cn> class CV_EXPORTS Vec // cxcore.hpp (208)

Quindi possiamo usare Vec2f per rappresentare <=>, oppure usare:

typedef Vec<float, 2> Vec2f; // cxcore.hpp (254)

Vedi il codice sorgente per ottenere più tipi in grado di rappresentare il tuo elemento.
Qui usiamo <=>

2. accedi all'elemento

Il modo più semplice ed efficace per accedere all'elemento nella classe Mat è Mat :: at.
Ha 4 sovraccarichi:

template<typename _Tp> _Tp& at(int y, int x);                // cxcore.hpp (868)
template<typename _Tp> const _Tp& at(int y, int x) const;    // cxcore.hpp (870)
template<typename _Tp> _Tp& at(Point pt);                    // cxcore.hpp (869)
template<typename _Tp> const _Tp& at(Point pt) const;        // cxcore.hpp (871)
// defineded in cxmat.hpp (454-468)

// we can access the element like this :
Mat m( Size(3,3) , CV_32FC2 );
Vec2f& elem = m.at<Vec2f>( row , col ); // or m.at<Vec2f>( Point(col,row) );
elem[0] = 1212.0f;
elem[1] = 326.0f;
float c1 = m.at<Vec2f>( row , col )[0]; // or m.at<Vec2f>( Point(col,row) );
float c2 = m.at<Vec2f>( row , col )[1];
m.at<Vec2f>( row, col )[0] = 1986.0f;
m.at<Vec2f>( row, col )[1] = 326.0f;

3. interagire con la vecchia interfaccia

Mat offre 2 funzioni di conversione:

// converts header to CvMat; no data is copied     // cxcore.hpp (829)
operator CvMat() const;                            // defined in cxmat.hpp
// converts header to IplImage; no data is copied
operator IplImage() const;

// we can interact a Mat object with old interface :
Mat new_matrix( ... );
CvMat old_matrix = new_matrix;  // be careful about its lifetime
CV_MAT_ELEM(old_mat, elem, row, col).f1 = 1212.0f;

Altri suggerimenti

Vic devi usare Vec3b invece di Vec3i:

for (int i=0; i<image.rows; i++)
{
    for (int j=0; j<image.cols; j++)
    {
        if (someArray[i][j] == 0)
        {
            image.at<Vec3b>(i,j)[0] = 0;
            image.at<Vec3b>(i,j)[1] = 0;
            image.at<Vec3b>(i,j)[2] = 0;
        }
    }
}

Puoi accedere direttamente all'array di dati sottostante:

Mat myMat(size(3, 3), CV_32FC2);

myMat.ptr<float>(y)[2*x]; // first channel
myMat.ptr<float>(y)[2*x+1]; // second channel

dipende dal tipo di dati del Mat che si sta utilizzando, se è numerico come CV_32FC1 puoi usare:

myMat.at<float>(i, j)

se è un tipo uchar, puoi accedere a un elemento usando

(symb.at<Vec3b>(i, j)).val[k]

dove k è il canale, ovvero 0 per le immagini in scala di grigi e 3 per le immagini colorate

Il modo migliore per accedere all'array multicanale con l'API c ++ è creare un puntatore a una riga specifica usando il metodo ptr.

Ad esempio;

type elem = matrix.ptr<type>(i)[N~c~*j+c]

dove

  • tipo : il tipo di dati (float, int, char ect ..)
  • i : riga che ti interessa
  • Nc : il numero di canali
  • j : la colonna che ti interessa
  • c : la colonna che ti interessa (0-3)

Per informazioni su altre conversioni c - > c ++ consulta questo link: Fonte

Autorizzato sotto: CC-BY-SA insieme a attribuzione
Non affiliato a StackOverflow
scroll top