Domanda

Sto cercando di scorrere tutti i nodi, in modo da poterli stampare per graphviz. Qual è il modo migliore per farlo utilizzando la libreria JGraphT?

public static void main(String[] args) {
    UndirectedGraph<String, DefaultEdge> g = new SimpleWeightedGraph<String, DefaultEdge>(DefaultEdge.class);

    String odp = "ODP";
    String cck = "CCK";
    String mfe = "MFE";

    g.addVertex(odp);
    g.addVertex(cck);
    g.addVertex(mfe);

    g.addEdge(odp, cck);
    g.addEdge(odp, mfe);

}

Inoltre, come faccio ad aggiungere pesi bordo?

Modifica Questo sembra funzionare abbastanza bene. Ma c'è un modo migliore?

    Set<DefaultEdge> edges = g.edgeSet();

    for (DefaultEdge e : edges) {
        gv.addln(String.format("\"%s\" -> \"%s\"", g.getEdgeSource(e), g.getEdgeTarget(e)));            
    }
È stato utile?

Soluzione

Prova a usare WeightedGraph invece di UndirectedGraph (in risposta alla tua seconda domanda sui pesi aggiunta):

WeightedGraph<String, DefaultEdge> g = new SimpleWeightedGraph<String, DefaultEdge>(DefaultEdge.class);

String odp = "ODP";
String cck = "CCK";
String mfe = "MFE";

g.addVertex(odp);
g.addVertex(cck);
g.addVertex(mfe);

DefaultEdge e1 = g.addEdge(odp, cck);
DefaultEdge e1 = g.addEdge(odp, mfe);

g.setEdgeWeight(e1, 10);
g.setEdgeWeight(e2, 4);

Altri suggerimenti

è possibile stampare tutte le informazioni del grafico usando la funzione toString() sopra il grafico, per esempio se si dispone di un grafico h, si può fare:

System.out.println(h.toString());

In questo modo potrete vedere il grafico in una linea. D'altra parte, è possibile visualizzare il grafico assegnare coordinate alle vertexs, ad esempio con il grafico:

positionVertexAt(ODP, 130, 40);
positionVertexAt(CCK, 60, 20);
positionVertexAt(MFE, 240, 140);

problema, che è necessario implementare una qualche funzione, si ha un esempio in questo link http://kickjava.com/src/org/jgrapht/demo/JGraphAdapterDemo.java.htm .

Credo che sia un po 'difficile, ma è possibile creare la bella visualizzazione del grafico.

In aggiunta è possibile utilizzare il http://www.graphviz.org dove è possibile formattare le informazioni del grafico come avete fatto già e quindi il programma di costruire il grafico, come in questo esempio se si digita il codice (è il codice dell'esempio del web):

digraph finite_state_machine {
rankdir=LR;
size="8,5"
node [shape = doublecircle]; LR_0 LR_3 LR_4 LR_8;
node [shape = circle];
LR_0 -> LR_2 [ label = "SS(B)" ];
LR_0 -> LR_1 [ label = "SS(S)" ];
LR_1 -> LR_3 [ label = "S($end)" ];
LR_2 -> LR_6 [ label = "SS(b)" ];
LR_2 -> LR_5 [ label = "SS(a)" ];
LR_2 -> LR_4 [ label = "S(A)" ];
LR_5 -> LR_7 [ label = "S(b)" ];
LR_5 -> LR_5 [ label = "S(a)" ];
LR_6 -> LR_6 [ label = "S(b)" ];
LR_6 -> LR_5 [ label = "S(a)" ];
LR_7 -> LR_8 [ label = "S(b)" ];
LR_7 -> LR_5 [ label = "S(a)" ];
LR_8 -> LR_6 [ label = "S(b)" ];
LR_8 -> LR_5 [ label = "S(a)" ];

}

il programma costruirà questo grafico: http://www.graphviz.org/content/fsm

Ti scrivo il web qui: http://www.graphviz.org/ . Spero di poter aiutare, se trovo ulteriori informazioni o qualcosa di più facile vi dirò.

Pd:. Ci scusiamo per il mio inglese spero che tu possa capire tutto

Invece di usare DefaultEdge nel codice data da Aaron, si dovrebbe effettivamente usare DefaultWeightedEdge

Autorizzato sotto: CC-BY-SA insieme a attribuzione
Non affiliato a StackOverflow
scroll top