Domanda

Avevo bisogno di un algoritmo per generare tutte le possibili partizioni di un numero positivo e ne ho trovato uno (pubblicato come risposta), ma è tempo esponenziale.

L'algoritmo dovrebbe restituire tutti i modi possibili in cui un numero può essere espresso come la somma di numeri positivi minori o uguali a se stessi. Ad esempio, per il numero 5 , il risultato sarebbe:

  • 5
  • 4 + 1
  • 3 + 2
  • 3 + 1 + 1
  • 2 + 2 + 1
  • 2 + 1 + 1 + 1
  • 1 + 1 + 1 + 1 + 1

Quindi la mia domanda è: esiste un algoritmo più efficiente per questo?

EDIT: La domanda era intitolata " Somma decomposizione di un numero " , dal momento che non sapevo davvero come si chiamava. ShreevatsaR ha sottolineato che sono stati chiamati " partitions, " così ho modificato il titolo della domanda di conseguenza.

È stato utile?

Soluzione

Si chiama Partizioni . [Vedi anche Wikipedia: Partizione (teoria dei numeri) .]

Il numero di partizioni p (n) aumenta in modo esponenziale, quindi qualsiasi cosa tu faccia per generare tutte le partizioni dovranno necessariamente impiegare tempo esponenziale.

Detto questo, puoi fare di meglio di quello che fa il tuo codice. Vedi questo o la sua versione aggiornata in Python Algorithms and Data Structures di David Eppstein .

Altri suggerimenti

Ecco la mia soluzione (tempo esponenziale) in Python:

q = { 1: [[1]] }

def decompose(n):
    try:
        return q[n]
    except:
        pass

    result = [[n]]

    for i in range(1, n):
        a = n-i
        R = decompose(i)
        for r in R:
            if r[0] <= a:
                result.append([a] + r)

    q[n] = result
    return result

& nbsp;

>>> decompose(5)
[[5], [4, 1], [3, 2], [3, 1, 1], [2, 2, 1], [2, 1, 1, 1], [1, 1, 1, 1, 1]]

Quando chiedi un algoritmo più efficiente, non so quale confrontare. Ma ecco un algoritmo scritto in modo diretto (Erlang):

-module(partitions).

-export([partitions/1]).

partitions(N) -> partitions(N, N).

partitions(N, Max) when N > 0 ->
    [[X | P]
     || X <- lists:seq(min(N, Max), 1, -1),
        P <- partitions(N - X, X)];
partitions(0, _) -> [[]];
partitions(_, _) -> [].

È esponenziale nel tempo (come Può la soluzione di Berk Güder in Python ) e lineare nello spazio dello stack. Ma usando lo stesso trucco, la memoizzazione, puoi ottenere un grande miglioramento risparmiando un po 'di memoria e meno esponente. (È dieci volte più veloce per N = 50)

mp(N) ->
    lists:foreach(fun (X) -> put(X, undefined) end,
          lists:seq(1, N)), % clean up process dictionary for sure
    mp(N, N).

mp(N, Max) when N > 0 ->
    case get(N) of
      undefined -> R = mp(N, 1, Max, []), put(N, R), R;
      [[Max | _] | _] = L -> L;
      [[X | _] | _] = L ->
          R = mp(N, X + 1, Max, L), put(N, R), R
    end;
mp(0, _) -> [[]];
mp(_, _) -> [].

mp(_, X, Max, R) when X > Max -> R;
mp(N, X, Max, R) ->
    mp(N, X + 1, Max, prepend(X, mp(N - X, X), R)).

prepend(_, [], R) -> R;
prepend(X, [H | T], R) -> prepend(X, T, [[X | H] | R]).

Ad ogni modo dovresti fare il benchmark per la tua lingua e i tuoi scopi.

Ecco un modo molto più complicato di farlo (questo è quello che ho fatto prima di conoscere il termine "partizione", che mi ha permesso di fare una ricerca su Google):

def magic_chunker (remainder, chunkSet, prevChunkSet, chunkSets):
    if remainder > 0:
        if prevChunkSet and (len(prevChunkSet) > len(chunkSet)): # counting down from previous
            # make a chunk that is one less than relevant one in the prevChunkSet
            position = len(chunkSet)
            chunk = prevChunkSet[position] - 1
            prevChunkSet = [] # clear prevChunkSet, no longer need to reference it
        else: # begins a new countdown; 
            if chunkSet and (remainder > chunkSet[-1]): # no need to do iterations any greater than last chunk in this set
                chunk = chunkSet[-1]
            else: # i.e. remainder is less than or equal to last chunk in this set
                chunk = remainder #else use the whole remainder for this chunk
        chunkSet.append(chunk)
        remainder -= chunk
        magic_chunker(remainder, chunkSet, prevChunkSet, chunkSets)
    else: #i.e. remainder==0
        chunkSets.append(list(chunkSet)) #save completed partition
        prevChunkSet = list(chunkSet)
        if chunkSet[-1] > 1: # if the finalchunk was > 1, do further recursion
            remainder = chunkSet.pop() #remove last member, and use it as remainder
            magic_chunker(remainder, chunkSet, prevChunkSet, chunkSets)
        else: # last chunk is 1
            if chunkSet[0]==1: #the partition started with 1, we know we're finished
                return chunkSets
            else: #i.e. still more chunking to go 
                # clear back to last chunk greater than 1
                while chunkSet[-1]==1:
                    remainder += chunkSet.pop()
                remainder += chunkSet.pop()
                magic_chunker(remainder, chunkSet, prevChunkSet, chunkSets)

partitions = []
magic_chunker(10, [], [], partitions)
print partitions

>> [[10], [9, 1], [8, 2], [8, 1, 1], [7, 3], [7, 2, 1], [7, 1, 1, 1], [6, 4], [6, 3, 1], [6, 2, 2], [6, 2, 1, 1], [6, 1, 1, 1, 1], [5, 5], [5, 4, 1], [5, 3, 2], [5, 3, 1, 1], [5, 2, 2, 1], [5, 2, 1, 1, 1], [5, 1, 1, 1, 1, 1], [4, 4, 2], [4, 4, 1, 1], [4, 3, 3], [4, 3, 2, 1], [4, 3, 1, 1, 1], [4, 2, 2, 2], [4, 2, 2, 1, 1], [4, 2, 1, 1, 1, 1], [4, 1, 1, 1, 1, 1, 1], [3, 3, 3, 1], [3, 3, 2, 2], [3, 3, 2, 1, 1], [3, 3, 1, 1, 1, 1], [3, 2, 2, 2, 1], [3, 2, 2, 1, 1, 1], [3, 2, 1, 1, 1, 1, 1], [3, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1], [2, 2, 2, 2, 2], [2, 2, 2, 2, 1, 1], [2, 2, 2, 1, 1, 1, 1], [2, 2, 1, 1, 1, 1, 1, 1], [2, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1], [1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1, 1]]

Ecco una soluzione nell'uso dei paramorfismi che ho scritto in Haskell.

import Numeric.Natural       (Natural)
import Control.Monad         (join)
import Data.List             (nub)
import Data.Functor.Foldable (ListF (..), para)

partitions :: Natural -> [[Natural]]
partitions = para algebra
    where algebra Nothing          = []
          algebra (Just (0,_))     = [[1]]
          algebra (Just (_, past)) = (nub . (getAll =<<)) (fmap (1:) past)

getAll :: [Natural] -> [[Natural]]
getAll = fmap (dropWhile (==0) . sort) . subsets
    where subsets xs = flip sumIndicesAt xs <<*>gt; indices xs

indices :: [Natural] -> [[Natural]]
indices = join . para algebra
    where algebra Nil                 = []
          algebra (Cons x (xs, []))   = [[x:xs]]
          algebra (Cons x (xs, past)) = (:) <<*>gt; [x:xs,[]] <*> past

Non è sicuramente il più efficiente in circolazione, ma penso che sia abbastanza elegante ed è certamente istruttivo.

ecco il codice java per questa domanda

static void printArray(int p[], int n){
        for (int i = 0; i < n; i++)
            System.out.print(p[i]+" ");
        System.out.println();
}

// Function to generate all unique partitions of an integer
static void printAllUniqueParts(int n) {
    int[] p = new int[n]; // An array to store a partition
    int k = 0; // Index of last element in a partition
    p[k] = n; // Initialize first partition as number itself

    // This loop first prints current partition, then generates next
    // partition. The loop stops when the current partition has all 1s
    while (true) {
        // print current partition
        printArray(p, k + 1);

        // Generate next partition

        // Find the rightmost non-one value in p[]. Also, update the
        // rem_val so that we know how much value can be accommodated
        int rem_val = 0;
        while (k >= 0 && p[k] == 1) {
            rem_val += p[k];
            k--;
        }

        // if k < 0, all the values are 1 so there are no more partitions
        if (k < 0){
            break;
        }
        // Decrease the p[k] found above and adjust the rem_val
        p[k]--;
        rem_val++;

        while (rem_val > p[k]) {
            p[k + 1] = p[k];
            rem_val = rem_val - p[k];
            k++;
        }
        p[k + 1] = rem_val;
        k++;
    }
}

public static void main(String[] args) {
    System.out.println("All Unique Partitions of 5");
    printAllUniqueParts(5);

    System.out.println("All Unique Partitions of 7");
    printAllUniqueParts(7);

    System.out.println("All Unique Partitions of 9");
    printAllUniqueParts(8);
}

Un'altra soluzione Java. Si inizia creando la prima partizione che è solo il numero indicato. Quindi passa al ciclo while che trova l'ultimo numero nell'ultima partizione creata che è maggiore di 1. Da quel numero si sposta da 1 al numero successivo nella matrice. Se il numero successivo finisce per essere lo stesso del numero trovato, passa al successivo in linea. Il ciclo si interrompe quando il primo numero dell'ultima partizione creata è 1. Funziona perché in ogni momento i numeri in tutte le partizioni sono ordinati in ordine decrescente.

Esempio con il numero 5. Prima crea la prima partizione che è solo il numero 5. Quindi trova l'ultimo numero nell'ultima partizione che è maggiore di 1. Poiché la nostra ultima partizione è l'array [5, 0, 0, 0, 0] trova il numero 5 all'indice 0. Quindi ne prende uno da 5 e lo sposta nella posizione successiva. Ecco come otteniamo la partizione [4, 1, 0, 0, 0]. Entra di nuovo nel loop. Ora ne prende uno da 4 e lo sposta in alto in modo da ottenere [3, 2, 0, 0, 0]. Quindi la stessa cosa e otteniamo [3, 1, 1, 0, 0]. Alla prossima iterazione otteniamo [2, 2, 1, 0, 0]. Ora ne prende uno dal secondo 2 e prova a spostarlo nell'indice 2 dove abbiamo 1. Passerà all'indice successivo perché avremmo anche 2 e avremmo la partizione [2, 1, 2, 0, 0] che è solo un duplicato dell'ultimo. invece otteniamo [2, 1, 1, 1, 0]. E nell'ultimo passaggio arriviamo a [1, 1, 1, 1, 1] e il ciclo esiste poiché il primo numero di nuova partizione è 1.

private static List<int[]> getNumberPartitions(int n) {
    ArrayList<int[]> result = new ArrayList<>();
    int[] initial = new int[n];
    initial[0] = n;
    result.add(initial);
    while (result.get(result.size() - 1)[0] > 1) {
        int[] lastPartition = result.get(result.size() - 1);
        int posOfLastNotOne = 0;
        for(int k = lastPartition.length - 1; k >= 0; k--) {
            if (lastPartition[k] > 1) {
                posOfLastNotOne = k;
                break;
            }
        }
        int[] newPartition = new int[n];
        for (int j = posOfLastNotOne + 1; j < lastPartition.length; j++) {
            if (lastPartition[posOfLastNotOne] - 1 > lastPartition[j]) {
                System.arraycopy(lastPartition, 0, newPartition, 0, lastPartition.length);
                newPartition[posOfLastNotOne]--;
                newPartition[j]++;
                result.add(newPartition);
                break;
            }
        }
    }
    return result;
}

Implementazione Java. Potrebbe trarre vantaggio dalla memoizzazione.

public class Partition {

    /**
     * partition returns a list of int[] that represent all distinct partitions of n.
     */
    public static List<int[]> partition(int n) {
        List<Integer> partial = new ArrayList<Integer>();
        List<int[]> partitions = new ArrayList<int[]>();
        partition(n, partial, partitions);
        return partitions;
    }

    /**
     * If n=0, it copies the partial solution into the list of complete solutions.
     * Else, for all values i less than or equal to n, put i in the partial solution and partition the remainder n-i.
     */
    private static void partition(int n, List<Integer> partial, List<int[]> partitions) {
        //System.out.println("partition " + n + ", partial solution: " + partial);
        if (n == 0) {
            // Complete solution is held in 'partial' --> add it to list of solutions
            partitions.add(toArray(partial));
        } else {
            // Iterate through all numbers i less than n.
            // Avoid duplicate solutions by ensuring that the partial array is always non-increasing
            for (int i=n; i>0; i--) {
                if (partial.isEmpty() || partial.get(partial.size()-1) >= i) {
                    partial.add(i);
                    partition(n-i, partial, partitions);
                    partial.remove(partial.size()-1);
                }
            }
        }
    }

    /**
     * Helper method: creates a new integer array and copies the contents of the list into the array.
     */
    private static int[] toArray(List<Integer> list) {
        int i = 0;
        int[] arr = new int[list.size()];
        for (int val : list) {
            arr[i++] = val;
        }
        return arr;
    }
}
Autorizzato sotto: CC-BY-SA insieme a attribuzione
Non affiliato a StackOverflow
scroll top