Domanda

Supponendo che ho mostrato una parte della base di conoscenza nel formato clausal:

[1] p1(banana).

[2] not p1(X) or p2(Y).
[3] p1(X) or not p3(F).

... e più regole.

La maggior parte dei libri, sarebbe fare qualcosa di simile:

[1,2] {X=banana} p2(Y).

e più passaggi.

Prima domanda: è altrettanto corretto fare qualcosa di simile di seguito:

[2,3] {X=X} p2(Y) or not p3(F).

e poi continuare con risoluzione.

Seconda domanda: cosa succede se le variabili differenti sono stati utilizzati in ogni clausola, potrei fare lo stesso come sopra, ad esempio, abbiamo avuto:

[2] not p1(X1) or p2(Y1).
[3] p1(X2) or not p3(F2).

[2,3] {X1=X2} p2(Y) or not p3(F2).

Grazie in anticipo

È stato utile?

Soluzione

Supponendo $ X $ qui è una variabile, piuttosto che una proposizione atomica, quindi prima è necessario specificare qual è la quantificazione per 2 e 3. presumo che dovrebbe essere

\ forall X, Y neg p1 (X) \ vee p2 (Y) $ $ \, e allo stesso modo per 3. In questo caso, cosa si può fare è quello di sostituire $ X $ e $ Y $ con ogni proposizione atomica a disposizione, al fine di ottenere una base di conoscenza proposizionale, e lavorare su questo.

Cosa suggerisci a che fare con 2,3 è il suono solo sotto quantificazione universale, ma se si dispone di quantificazione solo universale, è utile davvero.

Per la vostra seconda domanda: il nome della variabile mezzi nulla, in modo che il suono di sostituzione è anche lì. Infatti, la domanda $ \ forall Y, P (Y) $ è equivalente a $ \ forall Z, P (Z) $. È prima possibile modificare i nomi, se ti rende felice:)

Io osservare che di solito, nelle dimostrazioni di risoluzione-guidata, è più utile per risolvere l'espressione concreta con una regola quantificato. Ad esempio, la risoluzione $ P (a) $ con $ \ forall X P (X) \ a Q (X) $ al fine di ottenere $ Q (a) $. Questo è più probabile (euristico) per arrivare verso la prova di sinistro.

Autorizzato sotto: CC-BY-SA insieme a attribuzione
Non affiliato a cs.stackexchange
scroll top