Domanda

Qualcuno può dirmi che cosa accadrà quando ho erodere un'immagine con un elemento di struttura (SE) che ha ad esempio centro a zero [0 0 1] .Perché ho imparato che l'erosione è l'intersezione di tutti posizionamento di un'immagine (A0 Intersect A1 ..un) e perché il centro è zero => A0 è Phi il che significa che l'erosione sarà nulla (immagine in bianco) che è ragionevole. ma quando ho provato su MATLAB mi dà la stessa immagine (rettangolo), ma spostato di un pixel a sinistra che è (A1). Ciò significa che considerato come A0 U => U (universo) Intesect A1 => A1. Uno può spiegare perché fa quello che è successo? ed è risultato MATLAB vero o non dà risultato di errore quando mettere al centro della SE pari a zero perché non è logico. Grazie.

È stato utile?

Soluzione

Il risultato Matlab è corretto. Immaginate di avere un'immagine con un singolo pixel bianco al centro:

 I:     0 0 1 0 0

Ora, immaginate tutti i posizionamenti della SE sotto l'immagine:

 I:     0 0 1 0 0
SE:   0 0 1

Per questo pixel, tutti i pixel del '1' nella SE sono posti sotto pixel '0' nella immagine che ho, quindi il risultato per questo posizionamento è 0. Il centro della SE è sotto il primo pixel, in modo che il primo pixel nell'immagine di uscita è 0.

 I:     0 0 1 0 0
SE:     0 0 1

Ora il centro della SE è sotto il secondo pixel. Tutti pixel '1' nella SE sono posti sotto pixel '1' nell'immagine sorgente, così questo pixel saranno '1' nell'immagine di uscita. Così, alla fine, l'immagine di uscita sarà simile a questa:

 I:     0 0 1 0 0
 O:     0 1 0 0 0

Il che è proprio quello che fa Matlab.

Autorizzato sotto: CC-BY-SA insieme a attribuzione
Non affiliato a StackOverflow
scroll top